La parola manga in giapponese "fumetti" in generale,ma per il resto del mondo sono delle "storie a fumetti giapponesi".
Il manga giapponese si legge al contrario rispetto al fumetto occidentale, cioè dall'ultima alla prima pagina (secondo le consuetudini orientali), con la rilegatura alla destra del lettore e le pagine "libere" alla sinistra. Anche le vignette si leggono da destra verso sinistra, dall'alto verso il basso. Esistono, tuttavia, alcuni manga che si leggono da sinistra verso destra, cioè secondo l'usanza occidentale
La tavola manga non è né a colori né in scala di grigi, ma in bianco e nero, scelta che deriva dall'utilizzo che il volume manga ha: essendo inizialmente un prodotto da pubblicare su riviste contenitore, in Giappone raramente le si conserva e per evitare spese di stampa inutili, si preferisce utilizzare un'economica stampa in bianco e nero; oltre a questo, la rivista contenitore è una sorta di "anteprima".In Occidente non si bada troppo a quale materiale utilizzare ed i tempi di consegna sono decisamente più larghi, permettendo così al fumettista di potersi permettere di utilizzare scelte tecniche più elevate e strumenti più ampi.
I manga più famosi in Italia sono : Naruto,One Piece,Dragon Ball,Kingdom Heart(prodotto dalla Disney Manga) e poco popolare il manga,ma personaggio conosciutissimo dalle ragazze : Emily The Strange.
xoxo
Ice
Nessun commento:
Posta un commento
Lasciate un commento :] ricordate che è in atto la commentatrice della settimana!
se farete più commenti di tutte avrete 50 starcoint!